Menù primaverile e incontri con la nutrizionista
In allegato i nuovi menù relativi al periodo primaverile:
Questi menù sono il frutto di una riflessione congiunta tra direzione, educatori, insegnanti, cuoche ed esperti in campo nutrizionale per l’età pediatrica che, riconoscendo in una sana e corretta alimentazione uno dei più importanti fattori di benessere per la salute psico-fisica, individuale e collettiva, ha deciso di dedicare a questo argomento nuovi spazi di dialogo e approfondimento.
Il nuovo menù, che entrerà in vigore dal 24 marzo 2025, è stato redatto dalla dottoressa, biologa nutrizionista Paola Iaccarino Idelson, che, dopo aver ascoltato le riflessioni avanzate dalla comunità scolastica, le ha sintetizzate in modo da coniugare le necessità nutrizionali proprie delle diverse fasce d’età con i gusti dei bambini.
Considerando che nell’ambito della giornata scolastica, il pranzo rappresenta un momento relazionale in cui possono avvenire scambi culturali ed emotivi, il team di lavoro e la dottoressa hanno ritenuto significativo inserire all’interno del menù, una volta al mese, un piatto etnico tipico di un’altra cultura, da diversificare per ogni stagionalità, così come anche un piatto unico della nostra tradizione che possa soddisfare a pieno il gusto dei bambini (pizza, bolognese, gnocchi al pomodoro).
Le ricerche in tema di alimentazione affermano che, durante il periodo scolare, si strutturano gusti e abitudini delle successive fasi di sviluppo; coltivare comportamenti sani è perciò fondamentale per indirizzare i nostri piccoli verso uno stile alimentare consapevole ed equilibrato.
Per questo motivo il lavoro degli educatori e degli insegnanti è , e sarà, quello di coinvolgere attivamente le bambine e i bambini nel momento del pranzo, inscrivendo l’educazione alimentare all’interno del più ampio discorso della salute e sostenibilità ambientale, attraverso pratiche consolidate e nuove progettualità, e promuovendo la conoscenza delle materie prime utilizzate nonché delle procedure di preparazione del cibo.
Riteniamo, altresì, importante chiedere a tutti di assaggiare almeno un po’ di ciascuna pietanza proposta quotidianamente, così che il gusto possa pian piano essere educato e risvegliato, pur nel rispetto delle diversità e delle esigenze individuali.
Riteniamo, infine, che sia necessario, ora più che mai, sensibilizzare i bambini e le bambine anche sul tema dello spreco alimentare, accompagnandoli verso una conoscenza consapevole dell’argomento.
Quanto detto, diventa possibile solo quando scuola e famiglia condividono la stessa direzione e gli stessi obiettivi.
In quest’ottica di cooperazione consapevole sono stati individuati due momenti di incontro con le famiglie:
lunedì 24 marzo alle ore 17:00, presso la sede di via Portacarrese a Montecalvario, incontro con i rappresentanti di ciascuna classe di tutti i plessi a partecipare ad una riunione di conoscenza e presentazione della dottoressa Paola Iaccarino Idelson.
lunedí 31 marzo alle ore 16.30, presso la sede di via Portacarrese a Montecalvario, incontro con i genitori di tutti i plessi di bambini con bisogni alimentari speciali, intolleranze, allergie, regolarmente certificati dal pediatra di libera scelta.
Saranno questi i luoghi per fare domande e/o avere chiarimenti in merito al menù.
Menù DEFINITIVO primaverile DPDB nido 12-24 mesi
Menù DEFINITIVO primaverile DPDB nido 24-36 mesi
Menù DEFINITIVO primaverile DPDB infanzia 3-6 ANNI
Menù DEFINITIVO primaverile DPDB primaria 6-11 ANNI
Menù DEFINITIVO primaverile DPDB secondaria 11-13 ANNI